Racconta di una meningite all’età di otto anni che le venne il giorno dopo della partenza del padre dopo aver pianto tutta la notte: cefalea e febbre a 40° C e poi ricovero in ospedale.
A 27 anni eritema nodoso
A 35 anni uveite (dolore oculare e fotofobia, lacrimazione, rossore e gonfiore) insorta dopo un trauma affettivo.
Prima della uveite aveva la cefalea iniziata dalla meningite che poi è scomparsa con l’inizio delluveite. Tre anni fa le viene fatta diagnosi di sarcoidosi polmonare.
Ha avuto dei sogni premonitori fino all’età di 35 anni, poi non più.
Alluce valgo
Diagnosi: Distinto Lr-GB
Terapia :
Dopo quattro sedute settimanali , lasciando gli aghi per 30[1] minuti ogni seduta, non ci sono stati variazioni della difficoltà visiva.
Un controllo oculistico le ha prescritto un nuovo controllo OCT.
La paziente torna per la 5° seduta e ripensando all’alluce valgo decido di provare l’asse Jue Yin con i punti:
Il giorno dopo la seduta mi racconta che era un anno che non vedeva così bene e dopo 5 giorni il controllo OCT dimostra la scomparsa dell’edema retinico.
L’oculista rimane incredulo e pure io.
A questo punto mi faccio le domande da solo.
Perché ho usato l’asse Jue Yin?
1. I pregressi sogni premonitori indicano un interessamento del fegato ma anche il problema con in padre orienta in questa direzione. L’alluce valgo indirizza verso una turba specifica dell’asse Jue Yin.
E il punto St 2 che c’entra?
2. Teoricamente niente. L’ho aggiunto perché la stessa terapia ha funzionato in un’altra paziente con una retinopatia sierosa centrale (resistente e GB 37) e avevo aggiunto Si Bai solo perché era molto dolorabile alla palpazione.
Anteprima
Nel modello dei meridiani principali non vi è discontinuità tra i vari meridiani ma essi sono un unico meridiano. In verità è un unico grande meridiano che fluisce da un canale all’ altro. Quindi se fisiologicamente si passa da un meridiano al successivo anche il perverso segue la stessa via.
Tutti i punti Jing pozzo trattano il calore e il calore incubato dentro: Li 1, TH 1, Si 1, GB 44, St45. Il sistema di meridiani è molto preciso nella scelta dei punti in base alla patologia.
Il meridiano principale (MP) di Lu può servire nel caso di vento e vento-freddo, anche nel trattamento della febbre se è febbre in vento-freddo.
Nel MP Li la patologia è diventata vento-calore.
In Cina fin dalla dinastia Han la patologia predominante è vento-freddo:
Man mano che arriviamo al MP di Sp, troviamo il calore che inizia a distruggere le estremità, inclusa la testa che è considerata il quinto arto, cosi si ha le sindromi Wei. Si crea una distruzione delle branche esterne di tutti i meridiani, perché tutti vanno alla testa. Quando arriva al MP di Ht c’è la distruzione del Jing a causa del calore.
A proposito di Radice-Nodo Jeffrey Yuen recita:
“I meridiani al tempo della dinastia Ming rappresentano la dinamica della vita, mentre gli Zang Fu rappresentano la meccanica. La dinamica rappresenta come l’uomo fa uso di questi organi che hanno diverse funzioni. Le modalità di espressione sono diverse da persona a persona. Spesso si è fermi nell’esprimere una dinamica della vita sempre con lo stesso meridiano. Per esempio il vento penetra nel corpo e compaiono i sintomi e segni del meridiano del Polmone.
Il corpo prova a fare cambiamenti. Wei Qi sta col Vento: Wei Qi è fisiologico , il Vento è patologico. Wei Qi va fuori come il vento, protegge, ma può offendere, se una persona non si ama, non si è mai piaciuta, e si può innescare una malattia autoimmune. Wei Qi, che è calore, entra dentro e crea sete, consunzione, sindrome delle ossa fumanti, artrite. Se si combatte contro la propria vita, l’energia ci difende dal cambiare; la Wei Qi che interagisce col vento aspira a muoverlo su e fuori, dando sintomi di vento-calore. Spesso si dice che vento-calore è il tentativo del corpo di risolvere il vento-freddo, quindi non dobbiamo trattare il vento-calore né con erbe , né con Yin Qiao Mai, etc.
Vento calore è rappresentato dal meridiano principale (MP) di Grosso Intestino (Li), arriva alle cavità nasali a Li 20 e da qui al MP di St. Da Li 20 parte il MP di St. Con MP di St il calore si interiorizza perché a differenza del Li, che muove le cose su e fuori, lo St viaggia dentro e giù. Si creeranno febbre alta , sete , stress nel petto, riflussi acidi, inizia la progressione va a invadere il MP di Sp, che controlla i 4 arti, che è la zona dove i meridiani comunicano fra l’interno e l’esterno.
Quando il calore arriva al MP di Sp si hanno sindromi Wei, arti che si sentono caldi ma con perdita di forza. Una volta che gli arti sono coinvolti, è automatico passare allo Yin del corpo, con Ren Mai, sangue, liquidi e Jing. I 4 arti sono lo sfogo, lo scarico, della radice nelle dinamiche (meridiani) del corpo.
Nel Nei Jing c’è la discussione di Gen Biao. Gen significa la radice e Biao la manifestazione ( radice-nodo). La radice rappresenta i 4 arti, il luogo dove l’energia origina, e il nodo rappresenta il luogo dove l’energia si accumula. L’energia si accumula e poi si unisce alla faccia, testa, gola, petto e addome. In relazione ai meridiani delle gambe BL, St, GB si dice che la radice inizia ai punti Jing, pozzo, e porta l’energia nell’ area degli organi di senso:
Si va verso ciò che si sente con gli organi di senso. Man a mano che si arriva al punto destinato si hanno i meridiani Yin delle gambe che iniziano ad analizzare e estrapolare informazioni dal mondo.
Sp, Lr e Ki fanno assimilare, estrapolare ciò che si è ricevuto dal mondo:
Le connessioni sopra scritte (dei tre meridiani Yang e dei tre meridiani Yin) sono dette trattamento Nodo-Radice. La sorgente dell’energia è ai punti pozzo e i luoghi dove il Qi si accumula è alla testa, petto e addome.
Il calore interno divampa verso la testa e il Ren Mai è la base di tutto il sangue, fluidi, Jing e lo Yin del corpo.
Quindi si avranno gli effetti dei 4 arti sulla testa e dalla testa si va verso i MP delle gambe.
I MP delle braccia provano a deviare il calore che è andato dentro la radice di tutto il corpo e hanno a che fare col modo in cui il corpo prova a espellerlo o a metterlo in latenza. PC, TH, Ht, Si, provano a regalarci tempo.”
Da quanto abbiamo capito pare che il Vento-Freddo (cambiamento) penetra dal MP di Lu, il corpo reagisce con il Vento-Calore con il MP del Li che da Li 20 passa al MP di St che scende e arriva alla Milza e ai 4 arti. Dai 4 arti sale al 5° arto che è la testa e questo avviene con i meridiani Yin degli arti inferiori e con il Ren Mai.
La conseguenza pratica è che quando troviamo i sintomi di quelli che noi chiamiamo “assi” dobbiamo pensare che vi sia un problema anche alla testa e agli orifici.
Ecco allora che nel caso descritto si potrebbe spiegare l’uso del punto St 2.
Il nome di St 2 è Si Bai. Si = numero quattro; Bai = bianco, vuoto, puro.
Tra i sintomi descritti nello Zhen Jiu Yiayi Jing per il punto St 2, Si Bai, troviamo:
“Dolore oculare, deviazione della bocca, lacrimazione, vista poco chiara”.
Altri autori classici parlano di: “paralisi del facciale, occhi rossi, vertigini”.
Il nome Si, quattro, potrebbe far riferimento ai 4 arti ma anche a sangue, liquidi, Jing e Yin (del Ren Mai) e Bai potrebbe far riferimento a purificare, imbiancare il perverso che sale dai quattro arti al 5° arto che è la testa.
Secondo la mia esperienza, nei casi di edema della retina, il punto di prima scelta rimane GB 37, Guang Ming.
Ho descritto questo caso clinico perché ho avuto due casi resistenti al GB 37 e che poi si sono risolti con l’asse Jue Yin + St 2
Il caso descritto è importante perché apre un nuovo capitolo per il trattamento dei disturbi degli organi di senso e della testa a partire dalla nevralgia del trigemino alle vertigini. Credo, forse esagerando, che apre un nuovo capitolo nel trattamento dei disturbi agli organi di senso nelle malattie autoimmuni e offre una nuova possibilità ezio-patogenetica al di là dei meridiani distinti.
Dr. Dante De Berardinis
Richiedi iscrizione
Soci SIDA Bau Hui = € 50 Non soci: Euro 50 + IVA 4% = € 52 Il video che dura circa un'ora spiega la dipendenza da fumo secondo il modello SIdA e ...
Soci SIDA Bau Hui = € 80 Non soci: Euro 80 + IVA 4% = € 83.20 Nel seminario si parla del significato dei sogni del loro utilizzo nella diagnosi ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 15 Non soci: Euro 15 + IVA 4% = € 15.60
Soci SIDA Bau Hui = € 50 Non soci: Euro 50 + IVA 4% = € 52 Programma del seminario pre-congressuale del 26/09/2014 Ore 14:00 Giulia ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci euro 25 + IVA 4% = euro 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 La dispensa descrive le basi della fisiologia e della filosofia che sono necessarie ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 La dispensa raccoglie ed amplifica un seminario di Jeffrey Yuen su un argomento , la ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26
Soci SIDA Bau Hui = € 50 Non soci: Euro 50 + IVA 4% = € 52
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 80 Non soci: Euro 80 + IVA 4% = 83.20
Soci SIDA Bau Hui = € 120 Non soci: Euro 120+ IVA 4% = € 124.80
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26 La dispensa è una sintesi di fisiopatologia e pratica clinica di 4 seminari di ...
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 Con questo lavoro si è voluto raccogliere tutto il materiale a nostra disposizione, ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26
Soci SIDA Bau Hui = € 15 Non soci: Euro 15 + IVA 4% = € 15.60
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 La dispensa è una raccolta di ricette di agopuntura individuate e a volte scoperte ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26 E' la dispensa che mancava per il primo anno della nostra scuola ma che è utile per ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26
Euro 25 per i soci SIDA; Non soci Euro 25 + IVA 4% = Euro 26 Autore: dr. Piergiorgio Biolchi. Prefazione Da anni la SIDA ha come scopo la ...
Soci SIDA Bau Hui = € 25 Non soci: Euro 25 + IVA 4% = € 26 L’esperienza clinica ci suggerisce che nelle malattie della pelle la cosa più ...
Soci SIDA Bau Hui = € 80 Non soci: Euro 80 + IVA 4% = € 83.20 Il file è di circa 3 gica per cui alla richesta verra spedito pe mail transfer. ...
Soci SIDA Bau Hui = € 120 Non soci: Euro 120 + IVA 4% = € 124.80
La clinica dei meridiani distinti del dr. Dante De Berardinis permette finalmente di capire come e quando usare con successo i meridiani distinti in ...
L'autore, il dr. Vittorio Losco, è riuscito a fare una sintesi magistrale della varie terapie delle diverse cefalee proposte da vari autori riuscendo ...
Il lavoro del Dr. Vittorio Losco e del dr. Dante De Berardinis si prefigge di dare un grande aiuto a ogni agopuntore per poter trattare con successo ...
La dispensa raccoglie i tre seminari che il dr. J.M.Kespi ha tenutao per la SIDA sulla clinica dei punti del Ren Mai. Oltre alla fisiologia e al ...
Grazie !
Godovaniuc Cornelium
domenica 30 agosto 2020