Donna 49 anni, da qualche giorno lombalgia.
Presentazione del sintomo
Dolenzia che insorge nelle più disparate occasioni, a volte appunto di notte, altre, mentre sta seduta, altre volte mentre è in piedi. Non apprezzabili miglioramenti con il caldo o con il freddo. Il sintomo, peraltro, risulta più volte presente in anamnesi.
Elementi collaterali
Nervosismo, irrequietezza, attribuiti a irrisolte vicende familiari.
Polso tendenzialmente celere, inoltre vuoto alla pressione
Lingua tendente al pallore e mobile.
Terapia
- 16 VG , Feng Fu
Andamento
Miglioramento della sintomatologia dal giorno dopo fino a scomparsa del dolore tale da non richiedere ulteriore seduta o intervento.
Nomi del Punto 16 VG
• Feng Fu - magazzino del vento
• She Ben – radice della lingua
• Si ben – radice della preoccupazione
• Cao Xi – gola del caos
• Xing Xing – lucidità della mente
• Gui xue – buco del fantasma
• Gui forest – bosco del fantasma
• Gui zhen – cuscino del fantasma
Funzioni del punto
• Punto dello Yang Wei Mai
• Punto vento
• Punto finestra del cielo
• Punto Gui
• Punto Mare dei midolli
Indicazioni
• Cefalea,
• Rigidità del collo
• Vertigini
• Disordini mentali
• Visione offuscata
• Mal di gola.
Spiegazione
Il caso clinico tratta di una paziente con la quale il terapeuta intrattiene da anni rapporti di amicizia, in virtù della quale la paziente stessa ha richiesto un intervento immediato senza che ci fosse tempo necessario per una visita più approfondita.
La terapia si ritiene abbia funzionato oltre che per la solita dose di buona sorte, anche per la scelta di un punto “ Vento “ in virtù del segno di vento corrispondente alla mobilità del corpo linguale, estensibile al corteo sintomatologico emotivo. Inoltre anche se poco sponsorizzato nelle lombalgie, il punto – appartenente comunque al Du Mai – ha una intuitiva azione sul rachide in toto.
Dall’ultima lezione di Jeffrey Yuen a Roma sulla Neurologia, si evince come il punto abbia una netta centralità dell’inquadramento dei disturbi neurologici appunto, di cui il vento riveste energeticamente una priorità patogenetica.
Per i neofiti, l’inserzione apparentemente complessa, si rivela in realtà abbastanza semplice visto lo scivolamento quasi senza attrito dell’ago nel punto.
Dr Carlo D’Ammassa
Medico Chirurgo, ed Agopuntore in Roma
c.dammassa@libero.it - 347.8488031
ASSOCIAZIONE CULTURALE “SIDA BAI HUI”
Il giorno 6 gennaio 2015 è nata “SIDA Bai Hui”, un’associazione culturale di medici e non medici cultori dell’Agopuntura. Ha lo scopo di favorire la ricerca di materiale utile allo studio dell’agopuntura e proporsi come luogo di scambio culturale e di esperienze cliniche. RICHIEDI ISCRIZIONE