Ingorgo mammario
Caso clinico
Femmina di 28 anni , allattamento fino al 1° mese normale con alcuni disturbi caratterizzati da:
- · Dolore alle caviglie
- · Dolore articolare diffuso nei giorni in cui sente un aumento della quantità del latte.
- · Fobia e paura che il latte non sia sufficiente al bambino
Al linizio del 2° mese di allattamento compare all’improvviso:
- · Ingorgo mammario a sx con febbre alta
- · Dolore articolare diffuso
Tratto la paziente con i punti che di solito sono efficaci nell’ingorgo mammario con presenza di febbre:
- · BL 51
- · Li 11
La terapia che di solito è efficace immediatamente, non ha nessun effetto e dopo due sedute ( la prima la sera e la seconda la mattina dopo) si decide di prendere antibiotico e antipiretico.
La febbre passa e anche il dolore mammario sx.
Dopo 5 giorni di nuovo ingorgo mammario sx e febbre con dolori a tutte le articolazioni.
La particolarità di questo caso clinico sono i dolori articolari ed in particolare alle caviglie che mi inducono a pensare ad un problema di distribuzione in periferia del Jing.
Il trattamento del distinto di Shou Yang Ming risolve completamente la sintomatologia locale e anche psichica (fobia).
Terapia:
- · Li 15, GV 14, St 12, Li 18, GV 23, ( Lu 11, Li 1) dx.
Andamento clinico
Durante la seduta la paziente avverte una sensazione di calore che scende dal punto St 12 sulle due mammelle che dura per alcuni minuti (Da Qi).
Il latte aumenta di quantità, la febbre scende e i dolori muscolari scompaiono già dal mattino dopo la seduta.
Ho praticato una seduta al giorno per tre giorni di seguito come si usa quando si tratta un meridiano distinto e poi si ripete il trattamento dopo 4 giorni (in teoria si dovrebbe ripetere dopo 3 giorni ma per il problema che la settimana è fatta di 7 giorni: tre giorni di trattamento e 4 giorni di di riposo). Ho praticato in tutto 6 sedute poi oggi a distanza di 3 mesi nessun sintomo si è ripresentato e lallattamento procede regolarmente.
Jing Bie di Shou Yang Ming.
Percorso del meridiano
Secondo la tradizione taoista:
“I distinto di Shou Yang Ming inizia alle spalle, al Li 15, poi va al G 14; da qui si porta avanti fino a punto St 12, dal quale partono due rami:
1. Un ramo sale al punto Li 18
2. Un altro scende verso il petto”. [1]
Secondo il L.S. cap. 11 :
“ Si separa dal meridiano principale al punto Li 15 e costeggia la regione mammaria e sotto-mammaria entra sotto apofisi spinosa della 7° vertebra cervicale, discende al grosso intestino e stabilisce una relazione di dipendenza con il polmone, sale alla gola ed esce al punto St 12 e si unisce allo Yang Ming”.
Funzioni del meridiano
- · Trasporta il jing verso lesterno (essenza e midolli). Favorisce la lattazione, fuoriuscita del latte, porta il jing ai capelli. (Può essere usato nei casi di alopecia e nei tumori della pelle).
- · Li 15
- · GV 14
- · St 12
- · Li 18[2]
- · St 12
- · Li 18
- · Li 18 ( Li 17)
- · GV 23
Punti del meridiano:
Punti di riunione:
Punto finestra del cielo:
Punto del GV:
Punti Jing distali
Da pungere all’opposto della patologia e se la patologia non è laterale si pungono a destra nella donna e a sinistra nell’uomo.
- · Lu 11
- · Li 1
Dr. Dante De Berardinis
ASSOCIAZIONE CULTURALE “SIDA BAI HUI”
Il giorno 6 gennaio 2015 è nata “SIDA Bai Hui”, un’associazione culturale di medici e non medici cultori dell’Agopuntura. Ha lo scopo di favorire la ricerca di materiale utile allo studio dell’agopuntura e proporsi come luogo di scambio culturale e di esperienze cliniche. RICHIEDI ISCRIZIONE