Motivo della consultazione
Donna di 69 anni viene in studio per una sensazione di battito del cuore all’orecchio destro. La sensazione è leggera di giorno ma diventa insopportabile la sera specialmente quando va a letto tanto che non riesce a prendere sonno e comunque si sveglia spesso con questo “battito del cuore all’orecchio dx”.
La patologia è iniziata 5 anni fa senza un motivo apparente ed è peggiorata da alcuni mesi.
Soffre anche di apnee nel sonno (riferisce senso di soffocamento mentre dorme la notte , sente anche la gola che si chiude con difficoltà a respirare).
Altri sintomi
- Angina pectoris
- Fibromialgia
- Coliche addominali
- Astenia al mattino, sonno non ristoratore
Diagnosi
Difficoltà di rientro della Wei Qi dalla testa al torace
Terapia
- BL1 ( Jing Ming) (dx
- SI19 (Ting Gong) dx
- ST12 (Que Pen)dx
- BL59 (Fu Yang)
- KI8 (Jiao Xin)
Andamento clinico
Peggioramento della sintomatologia per 4 giorni poi molto meglio con la sensazione che il battito si stia spostando dall’orecchio lungo la colonna vertebrale(?).
Alla terza seduta non ha più le apnee e la sensazione di battito è scomparsa di giorno mentre ancora si sente, ma molto leggera, solo la sera. Comunque si addormenta e il sonno è ristoratore.
Discussione
Il sonno è possibile se la Wei Qi rientra al torace dai 4 arti e dalla testa (5° arto) e qui permette al sangue di rientrare al fegato. Dal torace la Wei Qi deve ritornare al Ming Men per “riciclare” la Yuan Qi e il sonno diventa ristoratore.
Nella paziente era bloccato il rientro della Wei Qi dalla testa verso il torace.
Per fare questo bisogna:
- Far rientrare la Wei Qi dagli orifizi verso il cervello con il punto BL1
- Permettere il passaggio della Wei Qi nel collo con il punto LI18
- Sbloccare il torace per permettere il rientro della Wei Qi e questo è possibile con i punti Xi dei meridiani Qiao Mai, KI8 e BL59.
- Far rientrare la Wei Qi al Rene.
Di seguito un breve riassunto delle caratteristiche sintomatologiche e terapeutiche delle diverse fasi del rientro della Wei Qi dalla testa.
La Wei Qi nel Cervello permette lo stato di veglia
Nel sonno la Wei Qi rientra nelle cavità ossee:
- Petto: Wei Qi rientra nella Ying Qi
- Pelvi: Wei Qi rientra nella Yuan Qi
Nel sonno la Wei qi deve rientrare:
˛ Dalla testa (5° arto)
˛ Dagli arti
Il rientro dalla testa ha 4 fasi:
- Rientro agli occhi
- Passaggio alla gola
- Arrivo nel petto
- Arrivo alla pelvi, Ming Men
La prima fase del sonno è la chiusura degli occhi controllata da BL1 , il rilassamento degli occhi aiuta a rilassare il naso e le orecchie.
Sintomi
˛ Difficoltà ad addormentarsi per il naso tappato o per il ronzio o per la luce
˛ Russare , apnea , sentire dentro l’orecchio il battito del cuore.
Terapia:
˛ BL1 o Yin Tang
˛ BL 59
˛ KI 8
˛ + LI20, per il naso chiuso
˛ + SI19 per le orecchie, sentire il battito del cuore.
Secondo passaggio
Un blocco a livello della gola causa
Sintomi:
˛ Risvegli a breve termine
˛ Russare
˛ Senso di soffocamento
Terapia, rilassare la gola con:
˛ LI17, LI18
˛ CV23
˛ ST12, Yang nei visceri
˛ LU2 – LU1, Tian Qi
Terzo passaggio
Per la 3° fase il petto deve aprirsi per ricevere la Wei Qi.
˛ Risvegli con senso di calore e sudore
˛ Petto oppresso con senso di un peso sopra: Gui Zha
Terapia:
˛ BL17 – TH7 ( aiuta a muovere Wei qi verso il basso)
˛ PC5- SP1 (Gui) per Gui Zha, PC6 (apre il torace) (ev. CV17 – BL43)
Quarto passaggio
Se la Wei Qi non arriva al Rene:
˛ Sonno non ristoratore
˛ Vento della paura
˛ Convulsioni
˛ Incubi
Se è bloccato il trasporto ai Fu ci sarà un Qi Ni a GV14 (orifizi) e GV20 (cervello) e abbiamo l’insonnia da visceri da ST12.
Se è bloccato il trasporto al Rene:
˛ KI1 se lo shen è molto instabile
˛ KI21 se il pz è stanco ma non può dormire
˛ KI23 per la mente che non si ferma
˛ KI25 per insonnia con preoccupazioni
˛ KI26 per chi si risveglia con cattivo umore
˛ KI27 per insonnia persistente.
Buon lavoro
Dante De Berardinis
Commenti
-
-
La signora aveva consultato molti specialisti prima di venire da me per cui penso e spero che le indagini che hai citato li abbia fatte.
Io mi sono limitato alla mia diagnosi energetica. Comunque grazie. E vero avrei dovuto chiedere anche queste cose di tipo occidentale. Grazie per i consigli.
Dante De Berardinisdante
- 15/01/2015 -
Gli acufeni sono una brutta bestia da trattare. Nel caso specifico di battito cardiaco "grosso modo" nelle orecchie, per lo pił da un lato, di solito non č costante e quasi sempre collegato ad alterazioni della pressione arteriosa (aumento). E vero che aumenta di notte e posando la testa sul cuscino, molto dipende dalla posizione per cui ha relazione anche con problemi cervicali (arterie vertebrali). Altra causa meno verificabile č a livello del poligono arterioso di willis, forse per inversione del flusso ematico della cosiddetta Sindrome da furto della succlavia o della “succlavia ladra” in cui il flusso della vertebrale puņ divenire insufficiente in certe posizioni, lavoro del braccio dove cč locclusione della succlavia e in modifiche della pressione arteriosa. Va anche controllato lo stato delle carotidi.
Lodovico Mancusi
- 15/01/2015
casino slots online casino games <a href=" http://onlinecasinouse.com/# ">casino online slots </a> play online casino http://onlinecasinouse.com/# - online casino gambling
KiniClaishShene
- 14/09/2020